LIPOSTRUTTURA E LIPOFILLING
La lipostruttura del volto è una tecnica ricostruttiva che utilizza le cellule adipose prelevate dallo stesso paziente che vengono reimpiantate nel volto ove necessarie.
L’uso di autotrapianto di grasso per la correzione di difetti del volto è iniziato alla fine del 19° secolo e da allora numerosi studi sono stati pubblicati e le tecniche si sono molto aggiornate
La scoperta che nel tessuto prelevato sono presenti numerose cellule staminali multi potenti (Adipose Derived Stem Cells ADSC) ha permesso di apportare tecniche che garantiscono un alta percentuale di sopravvivenza del tessuto reimpiantato con risultati a lunga distanza ottimi.
La lipostruttura è nata come riempitivo estetico, ma in chirurgia maxillo facciale può essere applicata in tutte quelle condizioni che richiedono ricostruzioni di difetti facciali: perdite di sostanza dopo traumi, correzione di cicatrici, atrofia dei tessuti del volto (sclerodermia, Sindrome di Parry Romberg, varie forme di asimmetrie facciali congenite o acquisite.
Attualmente sono in corso diversi studi sull’attività delle cellule staminali del grasso in particolare per la loro capacità di ridurre specifici tipi di dolore neuropatico grazie al fatto che attivano i recettori oppioidi che riducono appunto la percezione del dolore.
Se usato come filler (lipofilling), esso può modificare i profili del volto, aumentare il volume, la qualità della cute, il suo tono e lucentezza sempre grazie alla presenza delle cellule staminali. La principale indicazione estetica del lipofilling è il ringiovanimento del volto in particolare di zigomi, labbra, solchi naso-genieni, mento bordi mandibolari riducendo anche l’uso di protesi sintetiche o di filler riassorbibili o pernmanenti.
Per garantire la miglior vitalità alle cellule adipose e staminali con alta percentuale di attecchimento nel tessuto ricevente, il grasso viene aspirato manualmente con siringhe e cannule a punta smussa. Viene poi centrifugato e solo la parte vitale viene iniettata nelle zone desiderate del volto con cannule molto delicate non taglienti.
L’intervento di lipostruttura può esser effettuato in anestesia locale o generale a seconda dell’estensione e delle caratteristiche del paziente.
E’ previsto un periodo di convalescenza per il riassorbimento degli ematomi al volto e nel sito donatore. La ripresa è in genere abbastanza rapida aiutata anche dall’uso di specifiche terapie di supporto.